Tips Illustrator
Alcune indicazioni semplici semplici, per aprire rapidamente i menu più usati di Illustrator
CTRL+F8 = Info
SHIFT+F8 = Trasforma
CTRL+T = Carattere
Alt+CTRL+T = Paragrafo
F7 = Layout
Saluti
Informazioni, divagazioni, dettagli e indiscrezioni sull'andamento dei progetti in preparazione della ECS software di Torino
domenica, agosto 01, 2010
Speed - Distanziare testo
Tip per Illustrator
Per distanziare le linee di testo in modo preciso quando lavoriamo su di un progetto Illustrator, possiamo usare questo veloce e semplice trucco.
Dopo aver scritto il nostro testo, selezioniamolo e andiamo ad aprire il meno "Window/Type/Character".
A questo punto cambiamo il valore del campo "Set leading"
Saluti
Per distanziare le linee di testo in modo preciso quando lavoriamo su di un progetto Illustrator, possiamo usare questo veloce e semplice trucco.
Dopo aver scritto il nostro testo, selezioniamolo e andiamo ad aprire il meno "Window/Type/Character".
A questo punto cambiamo il valore del campo "Set leading"
Saluti
Ritagliare con le maschere
Esercizio per Illustrator (10-CS)
Facciamo un semplice esempio su come si può usare la maschera di ritaglio.
Creiamo una serie di forme libero su una immagine nuova.
Con l'ultimo oggetto selezionato (o comunque con un oggetto selezionato), apriamo il menu "Livelli" e clicchiamo sul triangolino nero di espansione in alto a destra.
Selezioniamo "Crea Maschera di ritaglio".
Otteniamo cosi di visualizzare gli oggetti sottostanti all'ultimo ma solo nella porzione che era dell'oggetto: si è quindi ritagliata una finestra nel disegno per vedere i livelli sottostanti.
Siccome i lvelli sottostanti sono integri, sarà possibile, spostando i vari oggetti in essi contenuti, visualizzare porzioni diverse degli oggetti stessi.
Attenzione che invece, l'oggetto usato per applicare la maschera di ritaglio, perde sia il contenuto che la traccia, scomparendo.
Se poi voglio cambiare la forma della mia finestra con quella di unaltro oggetto del mio disegno, è sufficiente ordinare i livelli in modo diverso e ripetere l'operazione di creazione della maschera.
Purtroppo pero perderemo gli oggetti via via che li usiamo.
Saluti
Facciamo un semplice esempio su come si può usare la maschera di ritaglio.
Creiamo una serie di forme libero su una immagine nuova.
Con l'ultimo oggetto selezionato (o comunque con un oggetto selezionato), apriamo il menu "Livelli" e clicchiamo sul triangolino nero di espansione in alto a destra.
Selezioniamo "Crea Maschera di ritaglio".
Otteniamo cosi di visualizzare gli oggetti sottostanti all'ultimo ma solo nella porzione che era dell'oggetto: si è quindi ritagliata una finestra nel disegno per vedere i livelli sottostanti.
Siccome i lvelli sottostanti sono integri, sarà possibile, spostando i vari oggetti in essi contenuti, visualizzare porzioni diverse degli oggetti stessi.
Attenzione che invece, l'oggetto usato per applicare la maschera di ritaglio, perde sia il contenuto che la traccia, scomparendo.
Se poi voglio cambiare la forma della mia finestra con quella di unaltro oggetto del mio disegno, è sufficiente ordinare i livelli in modo diverso e ripetere l'operazione di creazione della maschera.
Purtroppo pero perderemo gli oggetti via via che li usiamo.
Saluti
Creiamo un pattern
Esercizio per Illustrator (CS3 consigliato)
Creiamo un nuovo documento avente dimensioni 800x600 e come sfondo il colore bianco.
Con lo strumento rettangolo disegnamo un quadrato nel centro del foglio di 200x200 px (controlliamo le misure nella finestra info).
Prendiamo dal meno file (o dal tasto destro del mouse cliccando sul quadrato) la voce "trasforma/scala".
Attiviamo la modalità Uniforme e con valore 75 come percentuale di ingrandimento/riduzione.
Facciamo copia, per andare a creare una copia ridotta dell'oggetto quadrato.
Ripetiamo questa operazione per tutte le volte che desideriamo dentro al quadrato, in modo da creare un effetto scatola cinese.
Utilizzando poi il comando "secchiello" andiamo a riempire di colore i vari "anelli" della nostra scatola, magari usando colori propriamente sfumati.
Selezioniamo poi tutti i quadrati ottenuti.
Apriamo il meno "modifica" e prendiamo la voce "Crea Pattern", diamo un nome e clicchiamo "ok". Da questo momento avremo a disposizione nell'apposito menù, anche il nostro pattern.
Saluti
Creiamo un nuovo documento avente dimensioni 800x600 e come sfondo il colore bianco.
Con lo strumento rettangolo disegnamo un quadrato nel centro del foglio di 200x200 px (controlliamo le misure nella finestra info).
Prendiamo dal meno file (o dal tasto destro del mouse cliccando sul quadrato) la voce "trasforma/scala".
Attiviamo la modalità Uniforme e con valore 75 come percentuale di ingrandimento/riduzione.
Facciamo copia, per andare a creare una copia ridotta dell'oggetto quadrato.
Ripetiamo questa operazione per tutte le volte che desideriamo dentro al quadrato, in modo da creare un effetto scatola cinese.
Utilizzando poi il comando "secchiello" andiamo a riempire di colore i vari "anelli" della nostra scatola, magari usando colori propriamente sfumati.
Selezioniamo poi tutti i quadrati ottenuti.
Apriamo il meno "modifica" e prendiamo la voce "Crea Pattern", diamo un nome e clicchiamo "ok". Da questo momento avremo a disposizione nell'apposito menù, anche il nostro pattern.
Saluti
lunedì, giugno 15, 2009
lunedì, ottobre 09, 2006
Nuova gamma di servizi per l'utenza finale.
Per la propria clientela, la ECS software, ha deciso di pubblicizzare e di vendere direttamente un sistema di stampa innovativo.
Una serie di cartucce esterne alla stampante, dotate di tubicini di collegamento diretto alla testina di stampa, ingrado di fornire una autonomia di circa 5000 pagine di stampa, con colori brillanti e sempre accesi.
Tale tecnologia, di sicuro interesse per l'elevato risparmio,è espressamente indicata per gli studi tecnici, grafici, le PMI e gli amanti delle stampe fotografiche, che come noto, richiedono per la loro realizzazione, grossi quantitativi di inchiostro.
Per informazioni rivolgersi al personale addetto della ECS-software.
Per la propria clientela, la ECS software, ha deciso di pubblicizzare e di vendere direttamente un sistema di stampa innovativo.
Una serie di cartucce esterne alla stampante, dotate di tubicini di collegamento diretto alla testina di stampa, ingrado di fornire una autonomia di circa 5000 pagine di stampa, con colori brillanti e sempre accesi.
Tale tecnologia, di sicuro interesse per l'elevato risparmio,è espressamente indicata per gli studi tecnici, grafici, le PMI e gli amanti delle stampe fotografiche, che come noto, richiedono per la loro realizzazione, grossi quantitativi di inchiostro.
Per informazioni rivolgersi al personale addetto della ECS-software.
giovedì, settembre 28, 2006
Aggiornamenti
Mi sto attrezzando e istruendo su alcune tecniche assolutamente necessarie di S.E.O. (Search Engine Optimizzation) e di Marcketing OnLine, per offrire ai miei clienti altri nuovi servizi e nuove potenzialità per i loro siti.
Ovviamente opportunamente rielaborate queste tecniche diventeranno parte integrante del mio bagaglio commerciale.
Ovviamente opportunamente rielaborate queste tecniche diventeranno parte integrante del mio bagaglio commerciale.
Iscriviti a:
Post (Atom)